Il progetto coloriamo la nostra tavola ha lo scopo di educare a uno stile alimentare che comprenda il gusto la salute e un corretto rapporto con il cibo e rappresenta un viaggio nel mondo dell’alimentazione che ci permetterà di vivere esperienze motivanti. Questo viaggio ci porterà a gustare i cibi che caratterizzano la nostra tavola E A COMPRENDERE CHE IL NOSTRO stare bene ci fa “STARE BENE” insieme agli altri.
Porteremo i bambini a scoprire le caratteristiche e la bontà di alcuni cibi a loro poco graditi, come soprattutto le verdure. Con la frutta e le verdure ci divertiremo a pitturare per creare veri quadri d’autore e stampe originali. Ci trasformeremo in veri “Cuochi” sperimentando alcune semplici ricette, attraverso esperienze ludico, sensoriali e cognitive, le prime nozioni di educazione alimentare mediante la scoperta e la conoscenza degli alimenti.
Il percorso di scoperta assaggio e sperimentazione partirà nel mese di Ottobre e seguirà la ciclicità stagionale così suddiviso:
- OTTOBRE e NOVEMBRE: le Mele, l’Uva americana, le Castagne, la Zucca, il Finocchio e le Bietole.
- DICEMBRE : Aspettiamo Gesù e assaggiamo Arance e Mandarini.
- GENNAIO e FEBBRAIO: Festeggiamo il Carnevale e conosciamo gli Spinaci, le Patate e il Cavolfiore.
- MARZO e APRILE: La Pasqua di Gesù, assaggio di Banane, Carciofi, Barbabietole e Piselli.
- MAGGIO e GIUGNO: Ciliegie, Fragole, Albicocche, Lattuga, Ravanelli, Cipollotti.
Obiettivi specifici:
-
3anni
4anni
5anni
Il sé e l’altro
- Inserirsi nella vita di sezione
- Affrontare con serenità il distacco della famiglia.
- Acquisire l’autonomia.
- Reinserirsi nel gruppo sezione.
- Interagire positivamente coi compagni e gli adulti.
- Lavorare in gruppo rispettando le regole.
- Mettere in atto comportamenti di aiuto verso i compagni.
- Lavorare in modo creativo e costruttivo in gruppo.
- Conoscere e riconoscere emozioni.
Il corpo e il movimento
- Muoversi liberamente all’interno dello spazio scolastico.
- Prendersi cura del corpo attraverso l’igiene personale.
- Interpretare le emozioni attraverso il linguaggio corporeo.
- Prendersi cura del corpo attraverso l’igiene personale.
- Percepire il corpo in rapporto allo spazio.
- Interpretare le emozioni attraverso il linguaggio corporeo.
Immagini, suoni, colori
- Esprimere il proprio mondo interiore utilizzando il linguaggio grafico-pittorico.
- Esprimere il proprio mondo interiore utilizzando il linguaggio grafico-pittorico.
- Associare il colore alle emozioni.
- Esprimere il proprio mondo interiore utilizzando il linguaggio grafico pittorico.
I discorsi e le parole
- Presentarsi ai compagni.
- Denominare gli oggetti scolastici.
- Presentarsi ai compagni.
- Verbalizzare vissuti ed emozioni.
- Verbalizzare vissuti ed emozioni.
La conoscenza del mondo
- Esplorare la scuola con i suoi diversi ambienti.
- Esplorare la scuola con i suoi diversi ambienti.
- Esplorare la scuola con i suoi diversi ambienti.